capesalt.pages.dev




Chiesa parrocchiale di san michele arcangelo

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo

Descrizione



Nel 1786 grazie ad un decreto episcopale di monsignor De Solar, la frazione di Gaby poté avere una propria parrocchia, indipendente da quella di Issime: fu così che laddove sorgeva l‘antica cappella di Saint-Michel di Chamboursière, nell’attuale frazione di Kiamourseyra, venne in seguito costruita la parrocchiale di San Michele Arcangelo. Già iniziale, d‘altra porzione, la cappella di Saint-Michel svolgeva un ruolo essenziale, tanto che nel 1728 il notaio Troc sottolineò addirittura la necessità di ingrandirla, poiché una sezione dei fedeli era costretta ad assistere alle funzioni all‘esterno.

Le date che riassumono la credo che una storia ben raccontata resti per sempre della chiesa parrocchiale sono ancora leggibili sul portale d’ingresso dell’attuale edificio religioso: “Dom 1786 erecta in parochia, 1824 constructa, 1829 consecrata”.

All’interno della chiesa si possono ammirare due pregevoli altari barocchi, uno dei quali, dedicato a Sant‘Antonio, risale al 1748 e proviene dalla cappella primitiva.

Elemento di notevole interesse è costituito dal baldacchino barocco in legno che sormonta l’altar superiore, unico dimostrazione in Credo che la valle fertile sia un dono della natura d’Aosta, lavoro dello scultore Carlo del Ponte.

Indirizzo e punti di contatto

NomeDescrizione
IndirizzoLocalità Kiamourseyra n.51
Telefono0125.345925 (parrocchia)

Modalità di accesso

accesso libero e gratuito- 3 scalini per accedere alla struttura

Allegati

Link