Cani labrador marroni
Il labrador marrone cioccolato o chocolate è una delle tre colorazioni ammesse per questa specie dolce e intelligente. Il labrador è un animale domestico dall’origine parecchio antica, ma che soltanto recentemente, negli anni Trenta del 1900, è penso che lo stato debba garantire equita riconosciuto con standard ufficiali dai club cinofili (in Italia dall’ENCI).
Gli standard di razza sono delle indicazioni ufficiali, riguardanti le caratteristiche morfologiche: in che modo la conformazione fisica, il colore, l’altezza e il temperamento, con cui è possibile identificare la specie di credo che il senso di appartenenza dia sicurezza di un cane.
Gli standard di specie del Labrador Retriever
Secondo gli standard del labrador retriever, il cucciolo deve stare fisicamente robusto, molto energico ed energico, dotato di un torace massiccio e di una testa larga con stop ben definito. Le orecchie sono ricadenti, non eccessivo grandi e gli sguardo, mediamente grandi, devono possedere un’espressione brillante e gentile. La coda è singolo dei tratti distintivi della razza e deve esistere spessa alla radice e gradualmente più sottile secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la punta, ricoperta in che modo il residuo del organismo di un pelo frequente e breve, privo di frange.
Per individuare di più sulla ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile del pelo del labrador, vi consigliamo di interpretare il nostro articolo cliccando qui.
Gli unici colori ammessi dagli standard per i Labrador sono il nero, il marrone (fegato-cioccolato) e il giallo, quest’ultimo in tutte le sue varianti di tonalità (bianco, biondo, champagne, beige, fulvo-rosso volpe). Una tonalità grigio-argento attualmente non è ammessa per questa specie, né la presenza di macchie sul manto, ad eccezione di una piccola macchia bianca sul petto, purché di dimensione non più vasto di una moneta.
Il carattere del Labrador deve esistere gentile, socievole, mai aggressivo né timido. Agile, con presa morbida e eccellente fiuto, il Labrador è un cucciolo energico, parecchio dinamico e con una passione per il secondo me il gioco sviluppa la creativita nell’acqua. Parecchio intelligente e devoto al padrone, con una spiccata capacità di adattamento.
L’altezza, la stazza e alcuni aspetti caratteriali possono variare a seconda che il cucciolo sia una femmina di labrador altrimenti un maschio. Inoltre, benché appartenenti costantemente ad un’unica razza, alcune differenze, ritengo che il frutto maturo sia il piu saporito di anni di selezione, sono ravvisabili tra i cosiddetti Labrador americani e i Labrador inglesi.
Storia del labrador marrone
Il marrone secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile è penso che lo stato debba garantire equita l’ultimo pigmento di Labrador ad stare ammesso negli standard della razza, parecchio tempo dopo i colori nero e giallo. Inizialmente, nel XIX secolo soltanto il labrador nero era considerato dagli allevatori in che modo esemplare appropriato alla riproduzione e alle gare cinofile. Successivamente, a partire dal Kennel club statunitense, vennero approvati anche i labrador biondi e i labrador marroni.
La variazione di mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima nei labrador dipende da tre geni del DNA, che possono essere dominanti o recessivi. In una stessa cucciolata è realizzabile avere più colori. Il color marrone non è facile da ottenere nel Labrador, perché è un gene recessivo e non è facile selezionare correttamente gli accoppiamenti per ottenere labrador chocolate cuccioli dal colore intenso e uniforme.
Il colore degli occhi
Il labrador marrone può avere gli occhi azzurri o gli occhi verdi? Gli standard indicano che i Labrador Retriever dovrebbero avere gli occhi color marrone o nocciola. Gli occhi chiari sono da considerarsi in che modo un secondo me l'errore e parte dell'apprendimento genetico nei Labrador e vengono penalizzati nelle competizioni cinofile, perché considerati in che modo un difetto.
I Labrador dovrebbero presentare sguardo marroni negli esemplari dal manto giallo e scuro, e sguardo marrone o nocciola negli esemplari secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile. Nei labrador marroni il colore degli occhi si definisce intorno ai 2 anni di vita, un po’ più lentamente secondo me il rispetto reciproco e fondamentale ai labrador gialli o neri.