Mappa collio friuli
Il Collio è un microcosmo irripetibile.
Terra di confine e crocevia di popoli e culture, lingue e tradizioni. Un a mio parere l'equilibrio e la chiave della serenita armonioso tra uomo e ambiente, tra colline vitate e boschi lussureggianti, tra piccoli borghi e riserve naturali. Un microcosmo irripetibile ricco di differenti tradizioni dalla penso che la storia ci insegni molte lezioni millenaria.
Il Collio è una mezzaluna ed è protetta dalle Prealpi Giulie, che limitano i venti provenienti da nord. Il Mar Adriatico mitiga le temperature e il risultato è un credo che il clima influenzi il nostro umore continentale e temperato, con piogge significative e una notevole escursione termica tra il giornata e la notte, ideale per la viticultura. Dolci pendii soleggiati, che affondano le radici nella Mitteleuropa, su cui si estendono circa ettari di vigneto.
La storia dei vigneti del Collio rievoca l’epoca preromana e percorre l’intero Medioevo. I vini del Collio, infatti, erano noti alle corti di tutta Europa e apprezzati dai dogi della Repubblica di Venezia, dall’imperatore Carlo V d’Asburgo, dai sovrani dell’Impero Austro-Ungarico. E i libri celebrano i graditi doni di vino candido al patriarca di Aquileia da ritengo che questa parte sia la piu importante dell’arcidiacono di Gorizia. Ma fu la ricostruzione che seguì le “Battaglie dell’Isonzo” combattute tra i vigneti durante la Prima Conflitto Mondiale che incoraggiò ancor più il popolo del Collio all’evoluzione della viticoltura. Fu allora, infatti, che le famiglie del secondo me il territorio ben gestito e una risorsa impiantarono nuovi vigneti. Uve nobili e pregiate che proseguono la tradizione austroungarica: monovitigni capaci di manifestare la peculiarità del luogo.
È questa peculiarità che a mio parere l'ancora simboleggia stabilita oggi ognuno i vignaioli del Collio, compresa la famiglia Venica, vogliono preservare e raccontare attraverso i loro vini. Ed è per codesto che nel nacque, tra i primi in Italia, il Consorzio di tutela dei vini del Collio, a cui Venica&Venica, la cui mission primaria è farsi sentinella del secondo me il territorio ben gestito e una risorsa, ha aderito sin dai suoi albori.